Istituto d’Istruzione Superiore

ALLENDE – CUSTODI

Via U. Dini, 7 –  Milano

PCTO – PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO)

L’Alternanza Scuola Lavoro –successivamente ridenominata PCTO (“Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”) –prevede l’attuazione di percorsi formativi secondo tale metodologia per un totale di 90 ore nei Licei e 150 ore nell’Istituto Tecnico, da svolgersi nel triennio finale del corso superiore.

Per attuare il dettato normativo previsto dalle leggi 107/2015 e 145/2018, il nostro istituto ha costituito un gruppo di lavoro, formato da un tutor per ciascun consiglio di classe e coordinato da un referente di istituto. Per l’anno scolastico 2021-22 il ruolo è ricoperto dalla prof.ssa Anna Trombetta, contattabile al seguente indirizzo email: alternanza@allendecustodi.edu.it.

Il tutor interno, insieme ai colleghi del consiglio di classe e al referente, supporta gli alunni nella progettazione dei propri percorsi di PCTO, ne segue lo svolgimento e concorre alla valutazione di efficacia rispetto agli obiettivi assegnati.

Per spunti, proposte da parte dell’istituto e informazioni sui progetti in corso o già conclusi, gli studenti sono invitati a consultare regolarmente il sito https://sites.google.com/allendecustodi.edu.it/pcto/home

Elementi di riferimento per la progettazione dei PCTO:

  • Regolamento PCTO di Istituto, recante la regolamentazione generale valevole per tutte le classi e tutti gli indirizzi di studio
  • Programmazione triennale adottata da ciascun consiglio di classe
  • Progetto Formativo individuale, specifico per ciascuno studente, elaborato in accordo fra scuola ed enti ospitanti, per il tramite dei rispettivi tutor.

L’Istituto Allende Custodi ha stipulato molteplici convenzioni con organizzazioni di primaria importanza, tra cui Imprese, Ordini professionali ed Enti pubblici, e promuove la partecipazione a stages formativi all’estero, valevoli sia per il perfezionamento della lingua straniera che per l’assolvimento dei percorsi di alternanza.

In ogni caso, per favorire il collegamento fra scuola – studenti e mondo del lavoro, si accettano proposte di convenzione con ogni tipologia di impresa, ente pubblico o privato, enti no-profit o di terzo settore, rispondenti ai requisiti previsti dalla legge e dal regolamento d’Istituto, in modo soddisfare nel miglior modo possibile le esigenze di ciascuno studente.

A tal fine gli studenti possono proporre percorsi al proprio tutor e, se autorizzati, chiedere che venga attivata apposita convenzione con l’ente ospitante.

Per attivare la convenzione è opportuno che l’ente ospitante si iscriva al REGISTRO NAZIONALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (pulsante “Profilo – iscrivi o modifica le informazioni”) attraverso il seguente link: 

REGISTRO NAZIONALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Accedi al tuo account