Istituto d’Istruzione Superiore

ALLENDE – CUSTODI

Via U. Dini, 7 –  Milano

Circ. n. 234 – Corsi estivi per studenti nelle discipline STEM – programma e iscrizioni

Nell’ambito della linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR, – COMPETENZE STEM E MULTILINGUISTICHE, l’IIS Allende Custodi propone agli studenti, nei mesi di giugno e settembre, i corsi di seguito riportati.

GIUGNO

Competizione robotica di Sumo con robot autonomi (15 ore)

Il percorso è finalizzato ad una competizione nella quale due robot si sfidano all’interno di un ring circolare e prevede la costruzione di un robot, la programmazione con linguaggio a blocchi e l’utilizzo dei sensori.

Creare App per dispositivi mobili (15 ore)

Il corso intende fornire ai partecipanti le competenze per sviluppare semplici app per dispositivi mobili, utilizzando un linguaggio di programmazione a blocchi, senza la necessità di conoscere un linguaggio di programmazione avanzata.

Il corso sarà prettamente laboratoriale, con i partecipanti impegnati direttamente nella progettazione, sviluppo e debugging delle app.

Droni (10 ore)

Il percorso si propone di formare all’acquisizione della pratica di pilotaggio del drone, attraverso sessioni pratiche di pilotaggio e sviluppo dell’apprendimento dell’uso del drone attraverso la sua programmazione e manutenzione. Si prevede una fase laboratoriale in cui gli studenti, attraverso un lavoro di squadra, dovranno rispondere ad una sfida.

Modellazione e stampa 3D (10 ore)

Il laboratorio, dedicato all’artigianato 4.0, prevede l’utilizzo della stampante 3D Ultimaker 2 per creare oggetti di interesse commerciale, di design o del made in Italy.

Gli studenti impareranno a disegnare oggetti, sia in 2 che in 3D, con i software Tinkercad e Fusion 360. Alla fine del corso si organizzerà una giornata dedicata alla condivisione delle invenzioni realizzate con familiari e altri compagni di scuola. 

SETTEMBRE

Metaverso (10 ore)

Il percorso formativo prevede la possibilità di imparare le STEM attraverso l’uso del Metaverso, mediante aule virtuali dedicate a laboratori STEM specializzati: meccanica, astronomia, il volo, i motori, anatomia, gli atomi, le cellule. 

Ogni sessione di lavoro laboratoriale prevederà sia l’utilizzo dei visori sia la costruzione, mediante lavoro di gruppo, di oggetti digitali da condividere poi nel Metaverso. 

C’è un nuovo compagno che aiuta tutti: si chiama Geogebra (10 ore)

Il corso, interamente svolto in aula informatica, prevede una modalità di erogazione laboratoriale mediante sollecitazioni che invitino gli studenti ad indagare e scoprire (singolarmente o a gruppi) le potenzialità dello strumento.

Nella seconda fase, gli studenti saranno chiamati a svolgere un project work suddivisi in gruppi.

Basi di Python (15 ore)

Il corso, che non prevede alcuna conoscenza informatica pregressa, si propone di insegnare le basi della programmazione in Python.

Gli studenti saranno, inoltre, introdotti in librerie per la visualizzazione o la creazione di animazioni o semplici videogiochi.

I corsi, completamente gratuiti, si svolgeranno in presenza a scuola.

Le date e gli orari di svolgimento dei corsi di giugno sono riportate di seguito:

CORSODATE E ORARI
Competizione robotica di Sumo con robot autonomilunedì 10/0610.00 – 13.00
martedì 11/0610.00 – 13.00
mercoledì 12/0614.00 – 17.00
giovedì 13/0610.00 – 13.00
venerdì 14/0610.00 – 13.00
Creare App per dispositivi mobililunedì 10/0614.00 – 17.00
martedì 11/0614.00 – 17.00
mercoledì 12/0610.00 – 13.00
giovedì 13/0614.00 – 17.00
venerdì 14/0614.00 – 17.00
Dronilunedì 10/0614.00 – 17.00
martedì 11/0614.00 – 18.00
mercoledì 12/0610.00 – 13.00
Modellazione e stampa 3Dlunedì 10/0610.00 – 13.00
martedì 11/06  9.00 – 13.00
mercoledì 12/0614.00 – 17.00

Date e orari dei corsi di settembre saranno rese note con successiva circolare.

Tutti i corsi saranno attivati con un numero minimo di 9 iscritti e prevederanno un numero massimo di 25 partecipanti; eventuali iscrizioni oltre la venticinquesima saranno accolte con riserva: gli studenti potranno partecipare solo in caso di rinuncia da parte dei precedenti.

L’iscrizione si effettua tramite modulo Google reperibile al link di seguito riportato, entro e non oltre le ore 24:00 del 20 maggio p.v.:

https://forms.gle/4PSoobNdfqWiukes9

La DIRIGENTE SCOLASTICA

Dott.ssa Cristina Magnoni

Facebook
Twitter
LinkedIn
Accedi al tuo account