1.1 PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’
1.2 ATTI GENERALI
1.2.1 RIFERIMENTI NORMATIVI SU ORGANIZZAZIONE E ATTIVITA’
- L. 33/2013 – “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.
- L. 190/2012: “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”.
- D.Lgs. 82/2005: “Codice dell’amministrazione digitale” (CAD)
- Regolamento UE 679/2016 (GDPR)
- D.Lgs. 196/2003: “Codice in materia di protezione dei dati personali” (Legge sulla Privacy)
- D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici
- L. 241/1990: “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”.
- D.P.R.. 12 aprile 2006, n. 184 – Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi.
- L.104/1992: “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili”.
- D.Lgs. 297/1994: “Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado”.
- D.P.R. 275/1999: “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche”.
- Decreto Interministeriale 28/8/2018, N. 129 – Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107. (18G00155)
- D.Lgs. 81/2008: “Attuazione dell’articolo 1 della L. 23/2007, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
- D.Lgs. 150/2009: “Attuazione della L. 15/2009, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni” – Riforma Brunetta
- Contratti collettivi nazionali di lavoro
- DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36 Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici
1.2.2 ATTI AMMINISTRATIVI GENERALI
- Disciplinare Interno per l’utilizzo dei servizi di Posta elettronica ed accesso ad Internet, erogati dal Sistema Informatico del MIUR
- Politiche di utilizzo del servizio di posta elettronica per gli utenti del sistema informativo dell’istruzione
- Politiche di utilizzo del servizio di posta elettronica per gli utenti standard del dominio istruzione.it
- FAQ Garante: Privacy a scuola (12/12/2019)
- C.M. n°88 dell’8 novembre 2010: Indicazioni e istruzioni per l’applicazione al personale della scuola delle nuove norme in materia disciplinare introdotte dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150
1.2.3 CODICE DISCIPLINARE E CODICE DI CONDOTTA
- Codice comportamento dipendenti pubblici (DPR_16 aprile 2013, n.62)
- Codice di comportamento MIUR (Adottato ai sensi dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e secondo le linee guida del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62)
- CCNL comparto scuola – art. 13 codice disciplinare ATA
- CCNL comparto scuola – codice disciplinare docenti
- Codice di condotta contro le molestie sessuali sui luoghi di lavoro (Allegato 1 al CCNL 29.11.2007)
- D.P.R. 13 giugno 2023, n. 81, modifiche al Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (emanato con il D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62)
1.5 PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
Il PTPCT è lo strumento, individuato dall’art. 1 della L. 6 novembre 2012, n. 190, attraverso il qualel’amministrazione descrive il “processo” finalizzato ad implementare una strategia di prevenzione delfenomeno corruttivo ed è finalizzato all’individuazione e all’attivazione di azioni capaci di ridurresignificativamente il rischio di comportamenti corrotti.
In seguito alle modifiche introdotte dal D. Lgs97/2016 il PTPCT è anche lo strumento atto a implementare una strategia in materia di assolvimentodegli obblighi di trasparenza e deve contenere al suo interno una sezione destinata alla trasparenza(che assorbe i contenuti del Programma triennale della trasparenza e dell’integrità – PTTI non piùprevisto come documento autonomo).L’adozione del PTPCT spetta all’organo di indirizzo politico (il Ministero dell’Istruzione) su propostadel Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) che per leistituzioni scolastiche è il Direttore dell’Ufficio scolastico competente.
I dirigenti scolastici sono inveceresponsabili in ordine alla elaborazione e pubblicazione dei dati sui siti web delle istituzioniscolastiche presso cui prestano servizio.
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza Art. 10, c. 8, lett. a), d.lgs. n. 33/2013