Visto il Decreto Legge n.1 del 7 gennaio 2022;
Vista la nota interministeriale n. 11 dell’8 gennaio 2022;
Vista la nota Miur n. 14 del 10 gennaio 2022;
Vista la circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021;
Visto il notevole aumento dei contagi nell’ultimo periodo;
si emana la presente circolare, che contiene tutte le informazioni per i comportamenti da tenere in presenza di casi positivi e di contatti con casi positivi.
ACCESSO A SCUOLA
Per tutti, studenti, personale scolastico o a vario titolo operante a scuola (esperti esterni, educatori), soggetti esterni (genitori, fornitori, manutentori) l’accesso a scuola è consentito solo se si verificano le seguenti condizioni:
• assenza di sintomi simil-influenzali (raffreddore, tosse, etc.) o di temperatura corporea superiore a 37.5°C;
• non essere in condizione di quarantena o isolamento domiciliare né in condizione di positività;
• non provenire dalle zone a rischio senza avere effettuato le dovute quarantene o prescrizioni stabilite dalle Autorità sanitarie competenti.
Come indicato nel protocollo per le attività didattiche in presenza – pubblicato in homepage sul sito della scuola – la verifica del proprio stato di salute è rimessa alla responsabilità individuale e alla responsabilità dei genitori, nel caso dei minori loro affidati.
COMUNICAZIONE POSITIVITà / CONTATTO CON POSITIVO
Gli studenti e il personale devono immediatamente comunicare l’eventuale positività al Covid 19 o l’essere stati identificati contatti di un caso positivo unicamente alla mail del REFERENTE COVID: referentecovid@allendecustodi.edu.it
In ogni caso è indispensabile informare il Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta (MMG/PLS) della positività o di essere stati contatto di un caso positivo e aggiornarlo in caso di comparsa/variazione dei sintomi.
NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DEI CASI POSITIVI NELLE CLASSI
• Fino a un caso di positività nella stessa classe è prevista l’auto-sorveglianza e l’uso, in aula, delle mascherine FFP2.
• Con due casi nella stessa classe è prevista la didattica digitale integrata per coloro che non sono vaccinati o che hanno concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che sono guariti da più di 120 giorni, e che non hanno avuto la dose di richiamo. Per tutti gli altri, è prevista la prosecuzione delle attività in presenza con l’auto-sorveglianza e l’utilizzo di mascherine FFP2 in classe.
• Con tre casi nella stessa classe è prevista la DAD per dieci giorni.
IMPORTANTE
In base alle nuove norme, spetta agli studenti interessati dimostrare di poter frequentare in presenza, esibendo idonea documentazione (green pass o altra idonea certificazione, in cui sia riportata la data dell’ultima somministrazione del vaccino o dell’avvenuta guarigione entro i 120 giorni, come previsto dalla norma).
L’istituzione scolastica, per effetto dell’intervento legislativo, è abilitata a prendere conoscenza dello stato vaccinale degli studenti in questo specifico caso.
Per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella classe dei casi positivi per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del primo caso, si applica quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021 per i contatti stretti.
SI ALLEGA LA LOCANDINA DI ATS CON IL RIEPILOGO DELLE INDICAZIONI DA SEGUIRE IN CASO DI POSITIVITà O DI CONTATTO CON POSITIVO.
Si rammenta che, in ogni caso, è necessario contattare via mail il referente covid e inviare la documentazione che certifica la propria condizione di positività o contatto stretto.
SI FA PRESENTE INFINE CHE SIA L’ATTIVAZIONE DELLA DAD, SIA IL RIENTRO IN COMUNITà DOVRANNO ESSERE ESPLICITAMENTE AUTORIZZATI dal referente o covid o dalla dirigenza.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa Cristina Magnoni